Dieta Mediterranea e spreco alimentare – why slow is better?

dettagli evento

DATA 07/08/22
LOCATION Borgo di Celso
ORE 19:00

Dieta Mediterranea e spreco alimentare – why slow is better? Competenze, conoscenze, simboli e tradizioni delle comunità sostenibili.

 

Durante le sessioni talk, Future Food Institute sarà presente con Waste To Taste: laboratorio di upcycling da scarti alimentari, momenti educativi e piccoli assaggi.

About the event

Si stima che solo in Italia vengano sprecati, ogni anno, 67 kg di alimenti per abitante*. Nel 2022 in controtendenza con l’ultimo biennio risale di circa il 15% lo spreco alimentare domestico**. Appare evidente che non sia più in discussione l’urgenza e sebbene fra le strategie anti spreco nelle case prevalga ancora il buon senso siamo convinti che non possa essere questa la strategia. Pensiamo infatti che la tecnologia, attraverso l’utilizzo delle App e di dispositivi di supporto agli elettrodomestici, possa rappresentare lo strumento di riferimento nella lotta allo spreco a partire da oggi stesso. Attingendo dalla nostra storia abbiamo accesso ad “un insieme di competenze, conoscenze, riti, simboli e tradizioni, che vanno dal paesaggio alla tavola”. Dobbiamo riappropriarci di questo “tesoro Mediterraneo”. Per farlo nei contesti di comunità crediamo che il living lab possa essere uno strumento di cambiamento positivo ed efficace. Il dialogo tra tradizione Mediterranea e soluzioni anti-spreco passa dall’educazione alla ricerca, dalla sensibilizzazione alla valorizzazione del territorio nella sua unicità.
__
*Food Sustainability Index (FSI), Economist Impact;
** “Il caso Italia” 2022, Waste Watcher International;

 

Saluti istituzionali: Stefano Pisani (Sindaco di Pollica), Tommaso Pellegrino (Pres. Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni), Gennaro Maione (Pres. Consac Gestioni Idriche S.p.a.)
Sezione tematica 1: Sara Roversi (fondatrice del Future Food Institute), Pierluigi Simmini (Area Manager Centro Sud Italia Too Good To Go), Michele Buonomo (Legambiente Campania)

Modera: Serena Buccolini (RECUP Roma)

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 correlati: