Pesca Sostenibile e consumo responsabile. Un viaggio tra sovrasfruttamento della risorsa ittica, tecniche di pesca e valorizzazione di prodotto.
Pesca Sostenibile e consumo responsabile. Un viaggio tra sovrasfruttamento della risorsa ittica, tecniche di pesca e valorizzazione di prodotto.
Secondo dati FAO, circa il 90% della risorsa ittica è sfruttata al suo massimo biologico, di questa, circa il 34% risulta sovrasfruttata; inoltre, il consumo pro capite di pesce è raddoppiato rispetto a cinquant’anni fa. L’ecosistema marino è continuamente minacciato da esternalità negative legate a una gestione insostenibile della risorsa ittica.
É possibile praticare una pesca sostenibile? Riteniamo indispensabili il rispetto delle regolamentazioni, le soluzioni anti-spreco, l’applicazione dei metodi di cattura a basso impatto e scelte di consumo consapevole. È necessario promuovere tecniche di pesca più selettive, garantire guadagni congrui ai pescatori e valorizzare alcune tradizioni secolari che rispettano la capacità rigenerativa dei mari e che danno vita a prodotti d’eccellenza.
Con: Paula Barbeito (Slow Food International, Responsabile Campagna Slow Fish),
Donatella Marino (Alici di Menaica s.r.l), Secondo Squizzato (Associazione Amici delle Alici).
Modera: Daniela Cennamo (Slow Food Cilento)
IN APERTURA: Stefano Pisani (Sindaco di Pollica) e Sara Roversi (fondatrice del Future Food Institute) presentano i risultati del progetto “Trame Mediterranee – Blue Edition“
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 correlati: