Nella cornice del Parco Archeologico di Velia, l’immaginario archeologico incontra l’estetica contemporanea di Collettivo Immaginario: il live ensemble, ideato dal batterista e produttore Tommaso Cappellato che esplora nuovi paradigmi musicali, in cui suoni ancestrali e ritualistici si fondono con la sintesi moderna e l’improvvisazione d’avanguardia, accennando alla cultura beat tape. Un suono di strutture atipiche, armoniche e ritmiche, contrapposte a ostinati e persistenti momenti di meditazione sonora ambientale, la cui anima risiede nella versatilità e nell’affascinante stile multidirezionale. Alberto Lincetto (fender rhodes/synth), Nicolò Masetto (basso elettrico) e Tommaso Cappellato (batteria/percussioni) sono i membri principali del gruppo, che all’occasione sa ampliarsi grazie al contributo di artisti e ospiti speciali, per esperienze sempre differenti e poliedriche.
A seguire, il viaggio musicale proseguirà con il collettivo musicale torinese FICO, che al Dots Food&Drink – Parco degli Ulivi di Ascea ci condurranno tra funk mediterraneo e sonorità mediorientali!
Come previsto dalla normativa vigente, per accedere agli eventi di BLOC Fest è necessario esibire il Green Pass corredato da documento di identità valido. E’ possibile ottenere il Green Pass dopo la vaccinazione contro il COVID-19, dopo aver ottenuto un risultato negativo al test molecolare/antigenico o dopo essere guariti dal COVID-19. Per maggiori informazioni: www.dgc.gov.it
Il possesso della documentazione relativa al Green Pass è vincolante per partecipare agli eventi del festival.
Il parcheggio del Parco Archeologico di Velia sarà utilizzabile per chi arriva con la macchina.