Ciao. Discoteca italiana indaga il paesaggio sonoro e visivo dell’industria culturale italiana tra Prima e Seconda Repubblica. La dialettica della Discoteca come strumento di analisi: origine, divenire e decadenza del linguaggio deduttivo nella via italiana alla cultura pop.
Futuribile è un collettivo, artistico ed estetico, interprete attivo del movimento musicale nel panorama italiano ed internazionale. Manifesto della transculturalitá della disco music, con un’attenzione particolare alle origini partenopee, tra tradizione e visione moderna del ritmo. Non solo musica, ma un hub di ricerca,luogo di incontro e di scambio, portavoce di culture e visioni differenti.
Geovanni nasce a Napoli, coltiva la passione per la chitarra classica da autodidatta fino a quando la sua strada non si incrocia con le produzioni musicali di Dario di pace aka Mystic jungle. Punto cardine e riferimento per quelle che sono state le sue ricerche e scoperte verso generi musicali boogie, disco ,experimental e altro. Amante dei fiati, del jazz e latin jazz, i suoi set sono una mescolanza di ritmi e tempi imprevedibili.
Giorgio Lopez incontra la musica per la prima volta a 8 anni, a Napoli nella sua città natale durante le lezioni di pianoforte. Nel 2015 si trasferisce a Ginevra, città in cui si innamora della scena clubbing underground. Dopo alcuni anni di digging instancabile e ricerca di un proprio sound mette insieme il suo album di debutto “Palinuro Phonebox”, pubblicato alla fine del 2020 dall’etichetta Norvegese Horisontal Mambo / Full Pupp, di proprietà del DJ internazionale Prins Thomas.
Marco Buscema è fondatore e produttore de La Matta TV. Classe 1987, lascia Ortigia per iniziare le sue ricerche in America Latina (2011). Dopo più di 5 anni in Brasile, lavorando a São Paulo e masticando cere boogie-funk tra i ritmi dei maestri Arthur Verocai, Pedro Santos e Sebastião Tapajós, si lascia travolgere dal fascino di Buenos Aires e Montevideo, con le varie contaminazioni del Tango e del Candombe, passando dalla Batucada al Jazz, per un mix di sensazioni tropicali affascinanti legate alla world music. Oggi si occupa del restauro musicale per la serie dischi d’oro, integrando oltre alla post-produzione cinematografica un dipartimento audio dedicato non solo alla library music.
Spontaneo, inventivo e solare, queste potrebbero essere le parole per definire Pascal Viscardi. Cresciuto a Ginevra (CH), ma con un universo musicale strettamente legato alle terre del padre. Per più di 10 anni, Pascal ha giocato un ruolo chiave nella scena dei club underground franco-svizzeri prima di dedicarsi esclusivamente ai suoi synth. Il produttore italo-svizzero si è affermato attraverso una serie di uscite su etichette internazionali (più di 20 referenze). Circa una ventina di uscite compongono attualmente la sua discografia, tramite firme su vari label di spessore tale @periodicarecords @lesdisquesmagnetiques @saftmusik oppure @shallnotfade
Sara Mautone coltiva da sempre la sua passione per la musica, che la porta ad iniziare le sue sessioni radiofoniche nel 2018, incentrate sulla musica mondiale e baleare. I suoi spettacoli sono stati presentati per la prima volta su Radio Raheem con sede a Milano e ultimamente da Rinse France e NTS. Insieme alla sua carriera radiofonica, Sara seleziona anche musica in club/ascoltatori italiani ed europei.Tonico 70
Tonico Settanta è un beatmaker/dj di Salerno. Fa parte dei Collettivi FUNKY PUSHERTZ, GOLD SCHOOL con Morfuco e BANDA MAJE ed è uno dei fondatori dell’ etichetta indipendente DINT RECORDZ. Produce la sua musica prevalentemente con l’ausilio di Akai Mpc e le sue produzioni sono caratterizzate da un forte richiamo al rap, al reggae e al funk. Digger incallito e collezionista da sempre di vinili è alla costante ricerca di nuovi e vecchi suoni da inserire nel proprio entourage. Come Beatmaker ha collaborato con molti artisti come : Daniele Silvestri ( Con i Funky Pushertz) con Francesco di Bella, Speaker Cenzou, Clementino (Con il Progetto Gold School con Morfuco dove figura anche come rapper) con Enzo Gragnaniello, Mbarka Ben Taleb e tanti altri . Ha fatto girare i suoi dischi in giro per l’italia, al Meridian 23 a New York City e al Berlin Club di Madrid.