
26 Ott Bloc Farm, si parte con tre giorni dedicata al cammino
Prende il via il progetto “BLOC Farm. Officine per idee impertinenti”, iniziativa promossa dal Comune di Castelnuovo Cilento insieme all’Associazione culturale Faro, finanziata nell’ambito del bando ANCI “Fermenti in Comune” e cofinanziata dalla Presidenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili , che ha l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni residenti nei Comuni cilentani affinché tornino a ri-prendersi cura del proprio territorio, creando reti di azioni e innestando progettualità a lungo termine.
Primo di quattro, il laboratorio “Riconoscere per prendersi cura” partirà sabato 30 ottobre con una tre giorni di analisi e riscoperta del territorio cilentano che coinvolgerà fino a lunedì 1° novembre i 13 giovani selezionati nell’ambito di un bando dedicato. L’attività, coordinata da Va’ Sentiero insieme all’Associazione Faro, promotore del progetto, si svolgerà tra Castelnuovo Cilento, il monastero della Badia di Pattano e il Sentiero del Monte Sacro, grazie alla collaborazione con l’associazione Gazania, curatrice del progetto Cammini Bizantini.
Attraverso attivitá di trekking, interviste e momenti di riflessione e condivisione organizzate all’interno in un borgo emblematico del Parco Nazionale del Cilento degli Alburni, il Attraverso attività di trekking, interviste e momenti di riflessione e condivisione, il gruppo di giovani avrà la possibilità di riscoprire il proprio territorio sotto un altro punto di vista, di vederlo da vicino e farne esperienza in modo lento. L’obiettivo di questa attività è di realizzare una “mappa” delle necessità e delle potenzialità, dei punti di forza e di debolezza di questo territorio per farne una base concreta su cui fondare le proposte progettuali successive di Bloc Farm, previste nel primo semestre 2022 con un percorso di formazione di 54 ore e la progettazione di un Hub di Cittadinanza Attiva, che sarà ospitato nell’ex area mercatale di Castelnuovo Cilento.
I partners di “Riconoscere per prendersi cura”
Cammini Bizantini
Cammini Bizantini è un progetto integrato di sviluppo locale dell’associazione «Gazània», che coniuga la ricerca storica con la progettazione di percorsi di mobilità lenta, nella prospettiva di valorizzare gli antichi sentieri e le vie medievali, vivificando la matrice bizantina dell’area del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. All’interno del progetto, il Cammino di San Nilo rappresenta un’infrastruttura culturale consolidata, che accoglie un flusso crescente di camminatori. Nell’agosto 2021 ha ospitato il poeta camminatore Alessandro Burbank, giunto nel Cilento in occasione della prima edizione di Bloc Fest.
Va’ Sentiero
Va’ Sentiero è un’Associazione, un team di giovani esploratori, un nuovo approccio alla montagna, una comunità. Tra il 2019 e il 2021 Va’ Sentiero ha percorso e raccontato il Sentiero Italia, il trekking più lungo al mondo che si snoda sulle montagne di tutto lo Stivale, raccontandone bellezze e criticità. Durante la spedizione il team ha coinvolto migliaia di persone nel cammino e ha interagito con le comunità locali, nell’ottica di creare sinergie e stimolare uno sguardo diverso sulle Terre Alte.
