BLOC Fest 2023: fuori il programma completo

BLOC Fest 2023: fuori il programma completo

BLOC FEST, primo festival diffuso realizzato nell’area del Parco Nazionale del Cilento, si prepara a dare il via all’edizione 2023, che dal 4 al 6 agosto si svolgerà a Pisciotta, tra paesaggi marittimi e borghi antichi, con 15 artisti, 4 talk e un’offerta ad hoc di esperienze per scoprire il territorio

Ad aprire l’edizione 2023 del festival, venerdì 4 agosto a Marina di Pisciotta, una serata legata a sonorità d’avanguardia, che ospita astri nascenti della scena musicale italiana, performer non convenzionali e nomi internazionali del clubbing. Tra le nuove proposte che BLOC FEST porta sul palco spiccano i nomi di LNDFK e PALINDROME. La prima, producer e songwriter, è figlia di due diverse culture, arabo e italiana, e unisce nella sua musica jazz, neo-soul e hip hop elaborati dalla sua sensibilità e dalle sue esperienze. Il secondo, duo pop-elettronico, è formato da Paolo Peyron e Alessandro Maccarrone: i due, attraversando generi e suoni, accostano loop organici di pianoforte e synth violenti, linee vocali inusuali e richiami cinematografici. Ad accendere l’atmosfera ci pensa la dj Stefana Vos: nata come batterista, la sua ricerca musicale oscilla tra dancefloor music ricca di beat sincopati, basse frequenze e attitudini creole, e sonorità sperimentali, astratte e intimiste. Ad arricchire la serata, infine, il set imperdibile proposto da Steve Goodman – aka KODE9 – tra i ritmi garage del 2-step, il dub e l’oscurità del drum’n’bass.

La serata di sabato 5 agosto, a Marina di Pisciotta, prende il via sulle note di Guinevere, nome d’arte di Ginevra Battaglia, songwriter, attrice e performer milanese, che proprio nel 2023 ha visto l’uscita del suo EP d’esordio, “Running In Circles”. A fare da contraltare alle atmosfere intime di Guinevere sarà l’energia di Parbleu, ensemble capitanato da Andrea de Fazio e Andres Balbucea che combina elementi di cumbia, ritmi afrocaraibici e psichedelici ad uno stile retrò francese che riecheggia di tramonti estivi, salsedine e maracas. 

Ma a costituire la vera punta di diamante della serata sarà lo show del maestro Tullio de Piscopo: Leone d’Oro alla Carriera nel 2022, artista che vanta collaborazioni con nomi come Astor Piazzolla, Chet Baker, Max Roach e Gerry Mulligan, e con un percorso artistico d’eccezione culminato nella consacrazione al jazz con Pino Daniele. BLOC FEST 2023 lo porta sul palco con un progetto inedito in collaborazione con Dadà, cantautrice che unisce cultura napoletana, world music e contaminazioni club ed elettroniche. 

Ad accompagnarci fino a tarda notte sarà poi un set che combina atmosfere afro-tropicali, melodie jazz-funk e suoni post-disco: a condurre le danze due dj, Fantasie Safari e Geo, digger e cultori di classici e tendenze della cultura musicale partenopea e internazionale a partire dagli ’80.

Per la sua ultima giornata, domenica 6 agosto BLOC Fest ripropone il format BLOC Soundsystem, per una giornata ad ingresso gratuito nel borgo di Rodio e all’insegna della musica dal sapore ricercato. Dai beat afro proposti dalla label  Awesome Tapes, nata nel 2006 per promuovere le voci del continente africano, al progetto My Analog Journal, ideato e promosso dal dj e producer turco Zag Erlat, che esplora su vinile groove organici rari, nascosti e sottovalutati provenienti da diversi angoli del mondo. E ancora dischetti d’elite con il dj libanese di fama internazionale Ernesto Chahoud, fondatore del Beirut Groove Collective, che porterà a BLOC FEST la sua ricerca che, partendo dalla musica araba ed etiope, lo ha portato a scavare gemme sconosciute e brani oscuri da dancefloor in tutto il mondo. A completare la giornata note al femminile, a partire da Poly-Ritmo, dj e musicista londinese, che porterà il calore del dancefloor ai fianchi e ai piedi del pubblico del festival con una selezione di hit provenienti dai cinque continenti. Ninette, dj e selector originaria di Roma, ci stupirà infine con un set di matrice soul che spazia dai beat afro e caraibici ai grooves Funk/Jazz e Disco music, senza tralasciare suoni più world.  BLOC Soundsystem è un invito a perdersi nei suoni e nelle strade del borgo di Rodio, dove sarà possibile scoprire i prodotti di Phlegrea e Cilento Canapa, le “chicche” vintage di Pezze Vintage e L’Oval e i vini di Antica Cantina Sepe.

 

 

Anche nell’edizione 2023 BLOC Fest presenta poi BLOC Talk: un programma di incontri che offriranno un’occasione di confronto sui temi della sostenibilità a 360°, con alcuni focus dedicati all’innovazione digitale, alla transizione ecologica, alle tradizioni enogastronomiche e alla cultura. Quattro appuntamenti che coinvolgeranno innovatori, startupper, artisti, istituzioni, produttori e imprenditori locali, per immaginare scenari per uno sviluppo responsabile dei borghi cilentani e delle aree interne. Si parte venerdì 4 agosto alle 18.30 alla Tipicoteca di Marina di Pisciotta con l’incontro Alla scoperta del Metaverso: realtà virtuale dalle capacità reali”, powered by Geolander.it : un confronto tra Roberto Esposito, founder di DeRev, e Luca Cresciullo di Borgo Interactive Srl, esperti di prodotti e servizi avanzati di realtà aumentata e virtuale, che aprirà una riflessione su come la diffusione dell’intelligenza artificiale possa essere impiegata per creare valore intergenerazionale in termini di sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Sabato 5 agosto alle 18.30 la stessa location ospita “Acqua in Cilento, bene pubblico e fonte di energia pulita”, un focus sulla risorsa idrica che, con i contributi di Gennaro Maione, presidente Consac Gestioni Idriche, Nicola Brizzo, direttore produzione idroelettrica di Iren Energia, Adriano Guida di Legambiente Campania e Fiorenza Genovese di Eduiren, divisione educational del Gruppo Iren, si scopriranno i molteplici ruoli dell’acqua come risorsa centrale per lo sviluppo dell’ecosistema del Parco Nazionale del Cilento, delle comunità che lo abitano e delle potenzialità legate alla produzione di energia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per presentare azioni di cura del paesaggio e progetti educativi legati alla sostenibilità realizzati con le comunità locali. A chiudere il programma, domenica 6 agosto, un doppio appuntamento al Borgo di Rodio, cuore dell’ultima giornata di musica a ingresso gratuito. Alle 17.15 sarà il turno del panel “Olivi sparsi, come pecore a frotte”, una tavola rotonda sulla cultivar Pisciottana che vedrà anche la presentazione della Guida agli Extravergini 2023 di Slow Food Italia: a partecipare saranno Angelo Lo Conte, presidente Slow Food Campania, Pantaleo De Luca dell’azienda agricola bio Alberta Iannicelli, Raffaele Sacchi, professore del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, e Daniela Cennamo, membro del direttivo di Slow Food Campania, per un confronto che, partendo dalle tradizioni legate all’olivicoltura in Cilento, e non solo, abbraccerà temi come il rapporto tra comunità e ambiente, consumo responsabile e valorizzazione delle eccellenze. Alle 18.30 sarà invece il turno del panel “Arte e cultura come motori di sviluppo per comunità”: a partire da alcuni interrogativi sul ruolo della cultura per lo sviluppo dei piccoli centri, l’incontro affronterà il tema dell’arte come strumento di coesione sociale, di formazione e di crescita intellettuale, anche attraverso il racconto di alcune best practice realizzate in Cilento e in altre aree interne. A discuterne, con la moderazione di Chris Torch, esperto indipendente di politica culturale e direttore artistico di Pisciott’Arte, saranno Anita Feola, dell’associazione culturale Fucina Rhodium, Francesco Sepe, dell’Antica Cantina Sepe di Napoli, Elisa Flaminio Inno, regista e direttrice di 1506 Film, e Giovanni Tortora, promotore del progetto Plastigomeri e membro di Pisciott’Arte.
Al termine di tutti gli incontri è prevista una degustazione gratuita di vini a cura di Antica Cantina Sepe.

 

Quest’anno torna anche BLOC Experience: un’offerta di attività naturalistiche, enogastronomiche e culturali da poter fare in compagnia nei giorni dell’evento, con proposte realizzate con partner locali e operatori turistici. Dalle escursioni nell’entroterra di Pisciotta o alla scoperta del suo borgo medievale, a un laboratorio per la creazione di gioielli non convenzionali o enogastronomico, fino a una visita nelle baie più suggestive, le proposte sono state selezionate ad hoc per permettere al pubblico di vivere con lentezza i colori, i profumi e i sapori del Cilento più autentico.

 

Biglietti disponibili su DICE: link.dice.fm/blocfest