BLOC Fest Day 3 – BLOC Soundsystem invade Castelnuovo Cilento

BLOC Fest Day 3 – BLOC Soundsystem invade Castelnuovo Cilento

E siamo giunti all’ultima giornata di BLOC Fest! Dopo le antichità di Velia e la storia secolare del Monastero della Badia di Pattano, la terza giornata approda al centro storico di Castelnuovo Cilento con BLOC Soundsystem: una domenica dai sapori retrò tra dj-set, vinili e i prodotti a km 0.

Un’occasione inedita di incontro tra tradizione e contemporaneità grazie ai dj set affidati a un pool di dj, artisti e collettivi grazie a cui il suono del vinile incontrerà quello dell’elettronica, per un viaggio musicale a 360°. La ricca line up ha incluso: Ciao!Discoteca Italiana, Geovanni, Futuribile, Giorgio Lopez, Marco Buscema, Pascal Viscardi, Sara Mautone e Tonico 70. A completare l’offerta musicale della giornata il vynil market e l’area merchandising a cura di Futuribile.

A completare l’esperienza sensoriale i produttori indipendenti del collettivo agricolo Rareche, che durante tutta la giornata hanno condotto il pubblico alla scoperta della loro filosofia etica, biologica e rigenerativa. In dialetto napoletano Rareche significa radici, quelle che ci legano alla nostra terra e che ci permettono di crescere. Tra i produttori locali che parteciperanno ci sono: Nuova Cooperativa Cilento, Erbe Cilento, Terre di Resilienza, Cilento Sapori, Termpa delle Api, La Petrosa, Cilento Canapa e Le Starze.

Non è mancato l’appuntamento con BLOC Talk, con un panelche ha visto confrontarsi protagonisti del territorio che, attraverso azioni a base culturale, promuovono crescita e democrazia. A partecipare sono stati il sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamadia, in dialogo con Chris Torch, Independent cultural expert e curatore di Pisciott’Arte, sul ruolo della cultura nell’attivazione di processi di cambiamento; nella seconda parte dell’incontro, invece, Roberto Esposito, Fondatore e CEO di DeRev, e Giusy Sica Fondatrice del Think Tank Re-Generation (Y)outh si sono confrontati insieme al menro di BLOC e giornalista del Sole24Ore Roberta Capozucca su come la creatività può essere strumento di sostenibilità sociale.

Proprio nella giornata del 29 agosto, inoltre, ha preso formalmente avvio “BLOC Farm, laboratorio di idee impertinenti”, il progetto vinto nell’ambito del bando ANCI “Fermenti in Comune” e presentato dal Comune di Castelnuovo insieme a Bloc. Obiettivo di questa iniziativa è stimolare l’adozione di un nuovo modello di cura del territorio, che nelle sue criticità può trovare la spinta per immaginare nuovi futuri fatti di cittadinanza attiva, inclusione e responsabilità.