“Guarda il Cilento con occhi nuovi”

“Guarda il Cilento con occhi nuovi”

Dall’incontro tra gli obiettivi del progetto BLOC e lo sguardo del fotografo Riccardo Tosetto nasce una serie di scatti: immagini che raccontano il territorio cilentano attraverso ritratti e paesaggi. E con un’insolita analogia tra Venezia e il Cilento.

Collaborare con il progetto BLOC è per me un modo per dare una connotazione “extra-isolana” a quello che faccio a Venezia da un po’ di tempo. Subito dopo la laurea stavo cercando di ridefinire il mio rapporto con la città rendendomi conto mi avesse portato a provare sentimenti contrastanti. La conoscevo bene ma non abbastanza, continuavo a pensare mi avesse tolto molto più di quanto io le avevo dato, ma nonostante questo avevo deciso di viverci.

Nel frattempo avevo deciso di tentare di rendere la fotografia il mio lavoro, anche in virtù di queste nuove sensazioni. Così avevo iniziato a dedicarmici più intensamente, immortalando le aree meno note, meno turistiche e più autentiche di Venezia. Ho coinvolto in questo percorso di “riscoperta” alcuni amici che condividevano il mio stato d’animo, alternando così i loro racconti ai miei.

Ad ogni mio racconto associato ad una foto di Venezia seguiva un ritratto di un amica o amico accompagnato da una loro riflessione, che si concentravano su ciò che la città significava per loro, che rapporto avessero con essa, in che modo avesse influito sulla loro vita e come potesse averne influenzato le decisioni passate, presenti e future. O semplicemente cosa significasse vivere o aver avuto la possibilità di farlo in un luogo così particolare. Nel divenire del progetto gli amici lasciarono il posto ai conoscenti, ai clienti o alle persone che incontravo tra le calli. Volevo mi dicessero cosa avesse provocato in loro stare qui anche se solo per pochi giorni.

BLOC e il Cilento mi hanno in un certo senso riportato a Venezia: un luogo bellissimo e carico di storia, ricco di contraddizioni nonostante le infinite possibilità offerte. Anche qui le persone che ci vivono, hanno deciso di viverci o di tornarci a vivere, devono affrontare interrogativi quotidiani rispetto a come poter strutturarvi un futuro. Non ero mai stato in quest’area e l’impatto è stato incredibile. Paesaggi meravigliosi, persone generose e ospitali e un’atmosfera particolare che trasmette un senso di pace e tranquillità.

©Riccardo Tosetto

Nei giorni trascorsi in Cilento ho avuto modo di incontrare e conoscere alcuni dei suoi abitanti. Giovani e meno giovani ma tutti profondamente legati e riconoscenti a questi luoghi, che vogliono continuare a vivere e, allo stesso tempo, sperano possano essere sempre più valorizzati. Una valorizzazione che può e devono passare attraverso le persone e le loro storie, per raggungere chi il Cilento lo conosce poco o chi, come me, non lo aveva mai visto.

Ho colto questa occasione con entusiasmo ed è stato coinvolgente e stimolante vedere e sentire persone immerse in un contesto tanto diverso da quello lagunare quanto unico nelle sue peculiarità. Mi è stata data la possibilità di attuare una naturale estensione del mio lavoro che spero possa contribuire al riconoscimento di una realtà magnifica. Una realtà che deve essere considerata tale grazie soprattutto a coloro che hanno deciso di esserne parte integrante e che considerano il Cilento la loro casa.

Questo progetto è una delle naturali estensioni di quello che già faccio a Venezia: immortalare alcune di queste persone e attraverso le mie immagini e le loro parole comunicare il loro stato d’animo e l’attaccamento ad un contesto unico. Fare emergere quindi la storia e le tradizioni di questa terra, ma anche mostrare le potenzialità che il percorso avviato dal progetto Bloc si propone di valorizzare con una serie di attività ed eventi.

©Riccardo Tosetto

Riccardo Tosetto è un fotografo professionista ritrattista, di paesaggio e commerciale. Vive e lavora a Venezia. Trovate i suoi scatti cilentani sul nostro profilo Instagram.

Per maggiori informazioni sull’attività e il portfolio di Riccardo: www.riccardotosetto.com