28 Mag VA’ SENTIERO: RISCOPRIRE L’ITALIA PASSO DOPO PASSO
La spedizione documentativa e partecipativa, che quest’anno attraversa cinque regioni italiane, ad agosto passerà anche in Cilento.
Il Sentiero Italia è l’alta via che percorre tutte le catene montuose del Paese, toccando tutte le 20 regioni italiane (dal Friuli-Venezia Giulia alla Sardegna) e oltre 350 borghi montani, per un totale di circa 7.000 km: una finestra sulle terre alte italiane, lunga otto volte il Cammino di Santiago. Realizzato negli anni Novanta grazie all’Associazione Sentiero Italia e al Club Alpino Italiano, nel corso degli anni il sentiero è stato dimenticato. Ma nel 2017 tre ragazzi – Yuri Basilicò, Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono -, accomunati dall’amore per le montagne e dalla volontà di riscoprire il Sentiero Italia, decidono di fare qualcosa di concreto: nasce il progetto Va’ Sentiero.

«Quando ho conosciuto il Sentiero Italia ho provato insieme meraviglia e sconcerto» spiega Yuri Basilicò «meraviglia per l’impareggiabile varietà di paesaggi e culture che esso offre; sconcerto perché solo pochissimi ne conoscevano l’esistenza e per le scarne informazioni che si potevano ottenerne. Ho condiviso i miei sentimenti con Sara e Giacomo, amici e compagni d’avventura. Spinti dall’entusiasmo, abbiamo ideato un progetto per promuovere il Sentiero Italia e tutte le Terre Alt(r)e che il sentiero abbraccia – un patrimonio inestimabile».
Nel febbraio 2017 i tre ragazzi creano un’Associazione e iniziano a progettare una spedizione documentativa e partecipativa: non un’impresa sportiva, bensì un’iniziativa sociale basata sull’idea di condivisione. Per tre anni lavorano incessantemente a questo sogno, e grazie alla loro tenacia e determinazione, creano un’importante network intorno al progetto, dagli sponsor tecnici, ai media, alle istituzioni. Anche il team si allarga nel tempo e gradualmente Va’ Sentiero coinvolge un gruppo di giovani professionisti che, come Yuri, Sara e Giacomo, decidono di investire la propria vita nel progetto. Si uniscono al viaggio Francesco Sabatini come filosofo-cambusiere, Andrea Buonopane come videomaker, Martina Stanga in qualità di social media manager, Giovanni Tieppo come driver tuttofare e Diego Marmi al reparto grafico; altri giovani contribuiscono invece in remoto.
In cammino: dalla prima spedizione a oggi
Dopo una campagna di crowdfunding lanciata nel 2019 – e che non solo riscuote un grande successo, ma catalizza intorno al progetto l’interesse tanto del pubblico quanto di nuovi sostenitori – la prima spedizione Va’ Sentiero parte il 1° maggio 2019 da Muggia (TS): la prima tranche del cammino si conclude a dicembre 2019 con l’arrivo a Visso, nel Parco dei Monti Sibillini. Il progetto prosegue nel 2020, con le prevedibili difficoltà a fronte dell’emergenza sanitaria, e ad aprile 2021 Va’ Sentiero riprende il cammino con l’obiettivo di terminare il Sentiero Italia. La spedizione percorrerà Sicilia, Sardegna, Campania, Basilicata e Calabria.

Ad oggi Va’ Sentiero ha autoprodotto un documentario, un libro fotografico e sta sviluppando una guida digitale sul percorso che sta compiendo lungo il Sentiero Italia, su vasentiero.org. L’obiettivo? Dare voce alle terre alte tra bellezze e fragilità, sensibilizzare e stimolare i giovani a camminare e vivere la montagna in maniera attiva e sostenibile, attivare un circolo virtuoso di valorizzazione delle aree interne.
In previsione del passaggio in Cilento, atteso per il mese di agosto, nonché per la comunanza di intenti su alcuni valori e obiettivi – dalla sostenibilità ambientale alla valorizzazione delle aree interne – Va’ Sentiero e il progetto Bloc hanno avviato i contatti per organizzare un momento di condivisione proprio nel territorio cilentano: STAY TUNED!
Per maggiori informazioni su Va’ Sentiero e il Sentiero Italia: https://www.vasentiero.org/
Per seguire il viaggio del team di Va’ Sentiero: Instagram / Facebook.