
30 Set BLOC Farm chiude con una festa di comunità
23-24 settembre, due giornate di restituzione dei risultati e condivisione per la conclusione del progetto “BLOC Farm: Officine per idee impertinenti”.
Volge al termine il progetto “BLOC Farm: Officina per idee Impertinenti” con una due giorni dedicati alla comunità di Castelnuovo Cilento, una festa pubblica in cui verranno restituiti i principali risultati dell’iniziativa realizzata dal Comune di Castelnuovo Cilento e dall’Associazione Faro nell’ambito del bando ANCI “Fermenti in Comune” . La fine del progetto ci riporta nel luogo esatto da cui siamo partiti ovvero la comunità di Castelnuovo Cilento. Dopo un anno di attività di capacity building e confronto, i dieci partecipanti al progetto hanno voluto coinvolgere gli abitanti del paese in un momento pubblico di festa.
Si inizia sabato 23 settembre alle ore 16.30 con la realizzazione in un processo partecipato dell’opera “La Pianta d’Ulivo”, che verrà eseguita dallo street artist napoletano Aldam insieme ai partecipanti al progetto e a chiunque vorrà esserci. L’opera, che sarà donata alla comunità è il risultato di un anno di interviste, incontri informali e ascolto della comunità, un lascito che potrà costituire un punto d’incontro e di riflessione per chi vive o visita Castelnuovo. Essa narra di un giovane intento ad aiutare la propria famiglia a lavorare la terra, poco prima di godersi la pausa pranzo all’ombra di un ulivo e contemplare il paesaggio. Per quanto ordinaria, questa storia evoca l’ancestralità dell’attaccamento alla terra, di una relazione sana con la natura e di un isolamento che diventa pace.
“La Pianta d’Ulivo” è soltanto una, la più grande, delle nove opere che saranno installate per il borgo di Castelnuovo, frutto anche queste delle interviste e degli incontri con la comunità, che sul sito di BLOC Project trovano uno spazio digitale contro la caducità del tempo, un riparo dall’oblio dello spopolamento del Cilento e la possibilità di continuare ad essere ascoltate. Tramite QR code affissi sull’opera muraria e per le strade del paese, sarà infatti possibile riascoltare le interviste fatte agli abitanti di Castelnuovo durante l’anno di progetto, che in forma di traccia audio sono raccolte in un archivio digitale presente sul sito del progetto BLOC (QUI il link per ascoltarlo). La giornata di sabato si concluderà con un live dell’artista cilentano Estasi previsto per le ore 18.30.
La due giorni di restituzione continua domenica 24 settembre ore 11.30 quando verrà presentata l’idea d’impresa sviluppata dai partecipanti durante il corso del progetto e che nell’anno 2023 vedrà la sua fase più operativa. Nell’ambito del racconto dei risultati del progetto BLOC Farm, interverranno i dieci partecipanti e alcuni dei docenti e tutor che li hanno accompagnato durante il corso del 2022 insieme al sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida. A seguire, i partecipanti e il Sindaco invitano tutta la comunità a prendere parte al pranzo che sarà offerto nella piazza d’ingresso al centro storico.
“BLOC Farm. Officine per idee impertinenti” è un’iniziativa promossa dal Comune di Castelnuovo Cilento insieme all’Associazione culturale Faro, finanziata nell’ambito del bando ANCI “Fermenti in Comune” e cofinanziata dalla Presidenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni residenti nei Comuni cilentani affinché tornino a riprendersi cura del proprio territorio, creando reti di azioni e innestando progettualità a lungo termine.